Recupero degli sfridi
La prima tappa del processo consiste nella raccolta degli sfridi di lavorazione, degli sfridi di produzione e delle vecchie membrane bituminose. Derbigum raccoglie anche i propri scarti produttivi. Tutti questi materiali da riciclare vengono raccolti tramite diversi canali prima di essere immessi nel ciclo produttivo dello stabilimento di Perwez (Belgio) previo trattamento iniziale.
Si tratta, quindi, di una questione di mentalità e di presa di responsabilità. Tutto comincia in cantiere. Quando si realizza una nuova impermeabilizzazione, si possono generare fino al 10% di sfridi di lavorazione dalle membrane. Tutto questo materiale è puro e quindi ideale per il riciclo. si raccomanda di rispettare questa purezza prima dell’invio dei big bag presso lo stabilimento produttivo di Derbigum. Derbigum raccoglie questi sfridi presso i propri applicatori.

Raccolta selettiva
Ogni applicatore aderente alla campagna riceve un mini big bag gratuito, per essere facilitato nella raccolta in cantiere. Più la raccolta è selettiva, più si abbassano i costi di trattamento delle materie prime, riducendo così il costo sostenuto dagli applicatori per lo smaltimento.


No EPDM
No PVC

Vecchie membrane impermeabili
Anche le vecchie membrane impermeabili (minimo 1500 m2) rimosse dalla copertura possono essere riciclate in una nuova materia prima alla fine del loro ciclo di vita di 40 anni.
Vorresti maggiori informazioni sul nostro progetto No Roof To Waste?
Non hai trovato la risposta che cercavi? Non esitare a contattarci, saremo felici di aiutarti!
